« Torna alla pagina principale

Istruzioni per usare l'App

Basta qualche secondo per usare Meteo Domani sul tuo device!

Apri il tuo browser preferito sul tuo Computer

Accedi a qualsiasi pagina del sito meteo-domani.com

Alla destra dell'indirizzo web premi su INSTALLA

A video comparirà la conferma

E ora non ti resta che goderti il bel tempo .. si spera!

Per qualsiasi domanda o richiesta di supporto, non esitate a contattarci. Saremo sempre disponibili e felici di aiutarti! 😊

3. Vuoi approfondire?

(OPZIONALE)

In breve, questo sito è realizzato con la filosofia del mobile first e sfruttando il concetto di Hybrid App.

Cosa significano queste sigle?

Con mobile first si intende che si progettano siti e app per dispositivi mobili prima del desktop, migliorando l'accessibilità, la velocità e l'esperienza utente. Non è una pratica facile, d'altronde devi far sì che sia completamente fruibile e scalabile su qualsiasi dispositivo che sia mobile o un tablet e resti gradevole su un computer con un grande schermo.

Con Hybrid Web App si intende un'applicazione web che offre contenuti statici e dinamici in diverse modalità. Utilizza tecnologie web comuni e funziona su qualsiasi piattaforma con un browser compatibile. Questa è una differenza sostanziale con le app native. In più, può essere installata sul cellulare ma nob si passa da nessun Play Store o App Store.

Ma quindi perché esistono il Play Store, l'App Store e gli altri?

Ci son diverse ragioni, sicuramente le "app native" son nate prima quindi son una soluzione ben consolidata e sfruttata, si usano per tutto dai giochi a semplici app di consultazione. In più, l'utente ha un punto ben preciso dove può ricercare le app che gli servono. Infatti, non escludiamo che anche noi in futuro potremmo avere un'app censita sui vari store ma per ora non ci sembra necessario.

Le web app son molto più giovani e hanno dei punti di forza e dei limiti. I punti di forza sono che di fatto non installi nulla, non "sporchi" il cellulare e se devi fare app simili a siti o con grafiche non troppo spinte (ossia giochi con forte impatto visivo e controlli avanzati) allora sono - secondo noi - l'opzione migliore. Come vedrai non vedrai differenze, o quasi, da un'app nativa.

Considera che molte app sugli store son di fatto delle Web App MA usano dei browser wrapper e le inseriscono sugli store per facilitarne la diffusione. Ma non aggiungono nulla, anzi se vogliamo in qualche modo aggiungono uno strato a qualcosa di concettualmente semplice.

Ok, ma gli svantaggi?

Hai ragione, come tutto alla fine ci sono dei pro e dei contro. Han molti altri benefici anche solo se parliamo di produttività e realizzazione, ma ha dei limiti questo modo di fare. Un limite è che devi progettare in modo complesso qualcosa di unico che andrà su device diversi, e non è per niente facile, ma è una bella sfida. Un differente limite è che per installarlo bisogna fare qualche operazione (semplice comunque) in più, però non dovrai più aggiornarla perchè si aggiornerà da sola.

Poi devi essere ben conscio che la tua app non abbia necessità di controlli avanzati (es. un rendering 3D molto spinto).

Riassumendo quindi possiamo dire

Che i punti a favore sono:

  • » Accessibilità: funzionano su qualsiasi dispositivo con un browser.
  • » Esperienza App-like: offrono un'esperienza simile alle app native.
  • » Reattive: si adattano a schermi di diverse dimensioni.
  • » Sicure: usano il protocollo HTTPS per proteggere i dati.
  • » Aggiornate: i contenuti sono sempre recenti e non devi di continuo aggiornare l'app.
  • » Ricercabili: sono indicizzate dai motori di ricerca come applicazioni.
  • » Installabili: possono essere aggiunte alla schermata home senza passare dall'app store. Si fa tutto dal browser.
  • » Condivisibili: basta un url per inviarla ai tuoi amici o parenti, anzi .. ci fai questo favore?

Mentre i punti a sfavore sono:

  • » Necessità di una connessione: spesso richiedono internet per funzionare ma nel nostro caso non è un limite ma una necessità.
  • » Compatibilità dei browser: non tutti i browser supportano pienamente le PWA. Anche se ad oggi la loro diffusione è in forte aumento e quindi i browser si stanno adattando velocemente.
  • » Limitazioni: alcune funzionalità delle app native potrebbero non essere disponibili. Come detto un forte rendering 3D.
  • » Visibilità: meno visibili rispetto alle app negli store, possono essere più difficili da scoprire. Ecco perché molti creano delle "app" e le mettono sugli store anche se di fatto son PWA.

Speriamo che ti troverai bene col nostro servizio e soprattutto che tu voglia aiutarci a diffonderlo. A presto!