Elenco termini
Di seguito alcuni dei termini che vengono usati in meteorologia.
Proviamo a fare chiarezza!
Altitudine: altezza di un punto sopra il livello del mare.
Altocumuli: nuvole medie, bianche o grigie, spesso in strati.
Altostrati: nubi medie, uniformi e grigio-azzurre.
Anemometro: strumento per misurare la velocità del vento.
Anticiclone: zona di alta pressione, associata a bel tempo.
Aria: miscela di gas come azoto e ossigeno, con tracce di argon, anidride carbonica e vapore acqueo, oltre a polvere e pollini.
Atmosfera: strato di gas intorno alla Terra, spesso circa 1.000 km, estendendosi in modo molto rarefatto fino a oltre 30.000 km.
Atmosfera (unità di misura): unità di misura della pressione equivalente alla pressione esercitata da una colonna di mercurio di 760 mm al livello del mare.
Aurora: fenomeno luminoso nelle regioni polari, visibile negli strati alti dell'atmosfera.
Australe (emisfero): emisfero che include il polo sud e l'Australia.
Avvezione: trasferimento di calore attraverso correnti orizzontali.
Barografo: strumento che registra la pressione atmosferica su carta.
Barometro: strumento per misurare la pressione atmosferica.
Beaufort: scala dei venti che classifica la loro forza basandosi su effetti visibili, ideata da sir Francis Beaufort.
Boreale (emisfero): emisfero che comprende il polo nord.
Brina: cristalli di ghiaccio formati dalla congelazione della rugiada.
Bufera: tempesta di neve con venti di almeno 50 km/h.
Caligine: aria resa torbida da polveri, ceneri e fumi.
Calore: energia prodotta dall'agitazione molecolare.
Caloria (unità di misura): unità di misura del calore necessaria per aumentare la temperatura di 1 g d'acqua da 14,5 a 15,5 °C.
Carta sinottica: mappa che mostra le condizioni del tempo in un luogo e tempo specifico.
Celsius: scala di temperatura con zero al punto di fusione del ghiaccio e 100 gradi all'ebollizione dell'acqua, ideata da Anders Celsius nel 1742.
Ciclone: area di bassa pressione, associata a maltempo e instabilità.
Cirri: nubi alte, isolate, bianche e fibrose, costituite da cristalli di ghiaccio.
Cirrostrati: nubi alte, formate da cristalli di ghiaccio, appaiono come veli bianchi.
Clima: condizioni atmosferiche medie di un'area su un periodo di 30 anni.
Climatologia: studio del clima e delle sue variazioni nel tempo.
Condensazione: passaggio dell'acqua dallo stato di vapore a quello liquido.
Conduzione: trasmissione del calore per collisione tra particelle.
Continentalità: differenze di temperatura più marcate nelle regioni interne dei continenti rispetto a quelle costiere.
Convezione: trasmissione del calore per correnti verticali nei fluidi.
Coordinate geografiche: sistema per localizzare un punto sulla Terra utilizzando latitudine e longitudine.
Forza di Coriolis: forza apparente dovuta alla rotazione terrestre, teorizzata da Gaspard Gustave Coriolis.
Cumuli: nubi dense e isolate con sviluppo verticale e base orizzontale.
Cumulonembi: grandi nubi a sviluppo verticale, spesso con forma a incudine, che possono produrre fulmini.
Densità: rapporto tra massa e volume di un corpo.
Elettrometeora: fenomeno visibile e udibile causato da grandi cariche elettriche, come fulmini e tuoni.
Energia: capacità di un sistema fisico di produrre lavoro, si applica a energia meccanica, chimica, termica, elettrica e nucleare.
Esosfera: strato gassoso che separa l'atmosfera dallo spazio esterno, situato a circa 800 km dalla Terra.
Fahrenheit: scala di temperatura con 32 °F come punto di fusione del ghiaccio e 212 °F come punto di ebollizione dell'acqua, ideata da Gabriel Daniel Fahrenheit.
Fronte: zona di contatto tra due masse d'aria con caratteristiche diverse.
Fulmine: scarica elettrica tra nuvole o tra nuvole e suolo.
Gradiente adiabatico: variazione della temperatura dell'aria di un grado ogni 100 metri in condizioni di bassa umidità.
Gradiente termico verticale: diminuzione della temperatura di circa 6,5 gradi ogni 1.000 metri di altitudine.
Instabilità: condizione in cui il gradiente termico dell'aria supera quello adiabatico, causando un aumento continuo della spinta ascendente.
Inversione termica: aumento della temperatura con l'altitudine, spesso causato dal raffreddamento del suolo o dal passaggio di una massa d'aria calda sopra una fredda.
Ionosfera: strato dell'atmosfera oltre i 60 km, ricco di particelle ionizzate che riflettono le onde radio.
Irraggiamento: trasmissione del calore attraverso onde elettromagnetiche infrarosse.
Isobara: linea che unisce punti con la stessa pressione atmosferica.
Kelvin: scala di temperatura assoluta, con lo zero assoluto a 0 K e 273,16 K corrispondente a 0 °C, ideata da Thomas Kelvin.
Latitudine: distanza angolare di un punto dall'equatore, misurata in gradi (nord-sud).
Linee di flusso: linee che indicano il flusso dei venti su alcune mappe.
Livello del mare: livello dell'alta marea in condizioni normali, usato come riferimento per altitudine e profondità.
Longitudine: distanza angolare di un punto dal meridiano di Greenwich, misurata in gradi (est-ovest).
Massa d'aria: porzione di atmosfera con temperatura e umidità uniformi.
Mesosfera: strato dell'atmosfera tra 40 e 80 km di altezza.
Meteorologo: studioso dei fenomeni atmosferici.
Millibar (unità di misura): unità di misura della pressione atmosferica, pari a un millesimo di bar.
Monsoni: venti periodici che invertono direzione stagionalmente, causando stagioni umide e secche in India e Sud-Est Asiatico.
Nebbia: condensazione di goccioline d'acqua vicino alla superficie terrestre, riduce la visibilità sotto 1km.
Neve: precipitazione di cristalli di ghiaccio formati per condensazione nelle nubi.
Nembostrati: nubi grigie, spesse, con ampio strato basso e margini frastagliati.
Nube: massa di goccioline d'acqua o cristalli di ghiaccio formata nella bassa atmosfera per condensazione del vapore acqueo.
Ozono: molecola formata da tre atomi di ossigeno, presente a circa 25 km di altezza e protegge dai raggi ultravioletti.
Pascal: unità di misura della pressione nel sistema internazionale, equivalente alla pressione esercitata da un Newton su un metro quadrato.
Pioggia: precipitazione di gocce d'acqua formatesi per condensazione nelle nubi.
Pioviggine: pioggia leggera con gocce d'acqua di 0,2-0,5 mm.
Precipitazione: caduta dell'acqua dall'atmosfera al suolo come pioggia, neve e grandine.
Pressione: rapporto tra una forza e la superficie su cui agisce. La pressione atmosferica è quella esercitata dall'aria sulla Terra, misurata in Pascal, millibar o atmosfere.
Psicrometro: strumento per misurare l'umidità relativa.
Radiazione infrarossa: radiazione elettromagnetica con lunghezza d'onda superiore a quella della luce visibile.
Radiosonda: strumento, con comunicazione radio, per misurare condizioni atmosferiche come temperatura e pressione.
Rugiada: goccioline d'acqua condensate sulla superficie terrestre durante la notte.
Saturazione: massima quantità di vapore acqueo che una massa d'aria può contenere.
Scirocco: vento caldo proveniente dal Sahara, che soffia verso sud-est in estate.
Smog: inquinanti nell'aria nocivi per la salute e l'ambiente, tipico delle aree industriali o ad alta densità di popolazione.
Solstizio: momento in cui il sole raggiunge la massima altezza sull'orizzonte nell'emisfero nord (estate) o la minima altezza (inverno).
Stabilità atmosferica: condizione in cui il gradiente termico dell'aria è inferiore a quello adiabatico, impedendo correnti ascendenti.
Stazione meteorologica: luogo dotato di strumenti per misurare variabili atmosferiche.
Stratosfera: strato atmosferico tra 10-15 km e 40-50 km di altezza.
Tempesta: turbolenza atmosferica con venti forti, piogge intense, temporali o neve.
Temperatura: misura del calore di un corpo, espressa in Celsius, Fahrenheit o Kelvin.
Termografo: strumento che registra le variazioni di temperatura.
Termometro: strumento per misurare la temperatura su scala graduata. Ad oggi anche elettronici.
Tornado: vortice d'aria violento che si estende da una nube temporalesca fino al suolo, provoca forti danni.
Troposfera: strato atmosferico fino a circa 10-12 km di altezza, contenente la maggior parte del vapore acqueo e delle polveri.
Tromba d'aria: vortice d'aria che si forma sugli oceani.
Tsunami: onde marine generate da terremoti sottomarini.
Umidità: quantità di vapore acqueo nell'atmosfera.
Uragano: ciclone tropicale con venti oltre 120 km/h, denominato così nell'Atlantico e nel Pacifico nord-orientale.
Vapore acqueo: acqua presente nell'atmosfera allo stato gassoso.
Vento: movimento dell'aria, risultato di differenze di pressione atmosferica.
Visibilità: distanza massima a cui un oggetto può essere visto ad occhio nudo, limitata da fattori come nebbia, fumo o pioggia.
Se hai dubbi, consigli, o correzioni da proporci ti preghiamo di scriverci senza problemi.
A presto e grazie, il team!